Le classi permettono di aggiungere uno stile specifico all’elemento a cui assegniamo quel valore.

E’ come un attributo dell’elemento che si modifica.

Se per esempio io ho del testo e gli aggiungo la classe h1, quel testo erediterà tutti gli stili dell’h1 impostati da codice automaticamente.

Assegnare la classe h1 non farà di quel testo un h1: sarà sempre un paragrafo normale, ne erediterà solo l’aspetto.

Si possono aggiungere più classi ad un unico elemento.

Font

h1 eredita font-size e family di h1
h2 eredita font-size e family di h2
h3 eredita font-size e family di h3

Spazi (Margine e Padding)

Margine

Per ogni classe elencata sotto il massimo di px supportati è 60 (che diventerà quindi -6). Qualsiasi valore superiore a 6 non verrà considerato dal sistema e quindi applicato.

I numeri quindi supportati sono sempre da 0 a 6.

Bisogna aggiungere le classi in base alle risoluzioni, perché un elemento può avere margini diversi in desktop e mobile.

Risoluzione mobile

m-0 rimuove il margine (in alto, in basso, a destra, a sinistra)
m-1 aggiunge 10px di margine (in alto, in basso, a destra, a sinistra)
m-1-5 aggiunge 15px di margine (in alto, in basso, a destra, a sinistra)
m-2 aggiunge 20px di margine (in alto, in basso, a destra, a sinistra)
mb-1 aggiunge 10px di margine in basso
mt-1 aggiunge 10px di margine superiore
ms-1 aggiunge 10px di margine a sinistra
me-1 aggiunge 10px di margine a destra
mx-1 aggiunge 10px di margine a destra e sinistra
my-1 aggiunge 10px di margine sopra e sotto

Risoluzione desktop